Pet Hospitality: come un libro può cambiare la cultura dell’accoglienza degli animali
Nel mondo della consulenza, raccontare la propria esperienza è uno dei modi più autentici per attrarre nuovi clienti. È esattamente ciò che ha fatto Monica Magri con il suo libro strategico “Pet Hospitality, segreti per il tuo successo”, nato da oltre vent’anni di lavoro sul campo nella cinofilia e nella gestione di un resort per animali pensato per farli sentire “come a casa” ma con standard professionali elevati.
Dal resort all’autorevolezza: perché un manuale diventa un asset
La storia di Monica comincia come imprenditrice cinofila: allevamento di Carlini e Chihuahua, poi la visione di un resort che supera l’idea di “pensione” per animali e abbraccia un modello di ospitalità completo, personalizzato e competente. Il libro è la distillazione di questa esperienza: più di 450 pagine operative in cui ogni capitolo affronta un problema concreto, dalle basi del benessere animale fino alla gestione di casi specifici e alle procedure in situazioni critiche.
Cinque libertà e comunicazione: l’ABC del benessere
Il cuore metodologico è chiaro: garantire le cinque libertà del benessere animale, dalla libertà da fame e sete all’espressione dei comportamenti naturali, tenendo sotto controllo paura e stress. Non basta “amare i cani”: occorre saperli leggere, educare prima i proprietari e poi gli animali, organizzare spazi, routine e attenzioni in modo che ogni ospite possa vivere secondo le proprie esigenze etologiche. :contentReference[oaicite:2]{index=2}
Durante l’intervista è emerso che perfino il “cane che abbaia alle cinque del mattino” è spesso il segnale di una gestione diurna inadeguata: stanchezza, stimoli, confini e comunicazione sono parte della soluzione quanto e più della tecnica.
Operatori, hotel e proprietari: un libro per tre pubblici
“Pet Hospitality” parla prima di tutto agli operatori che vogliono aprire o rinnovare un resort, ma resta utilissimo anche per alberghi e strutture turistiche che desiderano integrare spazi “pet-friendly” senza improvvisazione. E i proprietari? Trovano linee guida per valutare la competenza delle strutture e comprendere cosa c’è dietro un’accoglienza davvero responsabile.
Dalla teoria alla pratica: linee guida per casi complessi
Un esempio su tutti è la gestione dei brachicefali (cani “a muso schiacciato”, come Carlini e Bulldog), sensibili al caldo e bisognosi di ambienti controllati, aria condizionata e protocolli attenti per evitare colpi di calore. Lo stesso vale per cani anziani o razze ad alta energia: spazi, temperature, tempi e personale devono essere calibrati caso per caso.
Consulenza sartoriale e normative: perché serve una regia
Accanto al libro, Monica e il suo team offrono consulenza passo passo: analisi del contesto (pianura, montagna, mare), materiali, flussi, procedure, fino al coordinamento tra normative nazionali, regionali e locali. L’obiettivo è evitare errori costosi in progettazione e gestione, accorciare i tempi di messa a terra e portare la struttura “al livello successivo”.
Un cambio culturale: dal “lasciare il cane” al “portarlo in vacanza”
La visione è netta: non esiste più separazione tra “persona” e “animale”. L’animale è un membro della famiglia e il resort è l’hotel delle sue vacanze, con servizi e attenzioni all’altezza. Il libro diventa così l’innesco di una trasformazione: un modello culturale che crea rete tra professionisti e innalza gli standard dell’intero settore.
Guarda l’intervista completa e scarica risorse extra
In cima a questa pagina trovi il video integrale dell’intervista con Emanuele Properzi. Chi acquista il libro accede a una prima consulenza personalizzata tramite QR code e a schede aggiuntive sempre aggiornate, per restare allineati ai cambi normativi e alle best practice operative.
Conclusione
“Pet Hospitality, segreti per il tuo successo” non è solo un manuale: è un progetto di qualità diffusa che parte dalla pagina e arriva nelle strutture, cambiando il modo in cui l’Italia accoglie gli animali. Se anche tu vuoi usare un libro strategico per far crescere il tuo brand, prenota ora la tua strategy call gratuita.