Nel suo libro “La bussola della gioia“, Piera Tanzini offre un percorso trasformativo che guida il lettore verso una maggiore autostima e un autentico miglioramento personale. Al centro della sua visione c’è l’idea che la gioia non sia un’emozione passeggera, ma una direzione da scegliere consapevolmente ogni giorno, come indicata da una bussola interiore.
Attraverso il Metodo LAG, un acronimo che richiama tre tappe fondamentali: Lasciare, Accettare e Generare, Piera invita il lettore a lasciare andare schemi mentali limitanti, accettare ciò che è e generare nuove possibilità di benessere e felicità. Questo approccio pratico e spirituale allo stesso tempo diventa uno strumento potente per riscoprire il proprio valore e imparare a rispondere alla vita con consapevolezza, invece che reagire in modo automatico.
L’autostima, in questo contesto, non è solo una percezione positiva di sé, ma la base solida su cui costruire un’identità forte e autentica. Quando una persona impara ad ascoltarsi, a riconoscere i propri bisogni e a rispettare i propri limiti, inizia naturalmente un processo di miglioramento personale che porta a relazioni più sane, decisioni più allineate e una maggiore pace interiore.
“La bussola della gioia” è dunque un invito ad assumersi la responsabilità del proprio stato emotivo, a diventare protagonisti del proprio percorso evolutivo e a coltivare la gioia come scelta quotidiana. Con un linguaggio semplice ma profondo, Piera Tanzini accompagna il lettore in un viaggio dentro di sé, offrendo strumenti concreti e riflessioni ispiranti per vivere una vita più piena, libera e appagante.