La protezione degli animali è un tema sempre più importante nella società odierna. In Italia, uno dei principali esponenti della protezione degli animali è Gabriele Merlo, autore del libro “Salva una Vita: Il mondo dell’animalismo e i suoi segreti“.
Gabriele Merlo è il coordinatore nazionale delle guardie zoofile della Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente (LIDAA) e il direttore dei corsi formativi della stessa organizzazione. Nel suo libro “Salva una Vita“, Gabriele Merlo spiega come aiutare gli animali con nozioni tecniche semplificate con esempi chiari.
Il libro è uno strumento per salvare e proteggere gli animali, nonché per far conoscere il mondo della protezione degli animali. Gabriele Merlo svela molte questioni nascoste, come le truffe che vengono utilizzate per guadagnare denaro sui social, il flusso di denaro in alcuni settori della protezione degli animali, e come una persona normale può diventare un animalista.
Il libro “Salva una Vita” di Gabriele Merlo è uno strumento importante per aiutare gli animali e le persone che ne hanno bisogno. I ricavati da “Salva una Vita” verranno utilizzati per aiutare a salvare vite. Gran parte di essi saranno destinati all’organizzazione “Randagi del Sud“, fondata da Gabriele Merlo per prendersi cura dei randagi e fornire cibo e altri oggetti alle persone che ne hanno bisogno, in particolare nel Sud Italia, dove spesso i volontari sono lasciati soli.
La protezione degli animali è un tema che riguarda tutti. Gli animali sono esseri viventi che meritano rispetto e attenzione. Grazie a iniziative come quella di Gabriele Merlo e del suo libro “Salva una Vita“, la conoscenza sulla protezione degli animali e la loro salvaguardia sta diventando sempre più diffusa e accessibile a tutti.
In Italia, ci sono molte organizzazioni e volontari che si dedicano alla protezione degli animali. La protezione degli animali non riguarda solo i cani e i gatti domestici, ma anche gli animali selvatici e quelli utilizzati per la produzione di cibo.
In conclusione, invitiamo i lettori a partecipare alla causa della protezione degli animali e ad acquistare il libro “Salva una Vita” di Gabriele Merlo per aiutare gli animali e le persone che ne hanno bisogno. Insieme possiamo fare la differenza e salvare vite.
Se sei interessato ad approfondire la protezione degli animali e sostenere gli sforzi per salvaguardarli, ecco alcuni link che potrebbero esserti utili. Innanzitutto, la pagina Facebook della Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente (LIDAA), di cui Gabriele Merlo è coordinatore nazionale delle guardie zoofile. Qui potrai trovare informazioni sul lavoro svolto dall’organizzazione e su come diventare un volontario o un donatore.
Se sei interessato a sostenere direttamente gli animali randagi, puoi visitare il sito web di Randagi del Sud, l’organizzazione fondata da Gabriele Merlo che si occupa di prendersi cura dei randagi e fornire aiuto a persone e famiglie bisognose.
Sei un Imprenditore, Professionista, Formatore o Consulente?
Se sei un imprenditore, professionista, formatore o consulente e hai capito che un libro può essere il miglior strumento di marketing per aumentare il numero di clienti, ma non hai tempo o non sai da dove iniziare a scriverlo, non perdere l’opportunità di scoprire come il servizio di pubblicazione professionale di Bookness può aiutarti.
Grazie al libro, potrai essere percepito come il punto di riferimento tra i tanti professionisti del tuo settore!
Ciao a tutti e benvenuti in questa nuovissima intervista di BookNess. Per me è veramente un onore avere dall’altra parte una autorità nell’ambito che adesso andremo a svelare. Gabriele Merlo autore del libro “Salva una Vita: il mondo dell’animalismo e i suoi segreti”, come aiutare gli animali.
Parlaci di questo tuo progetto, ma prima di tutto dici chi sei e di che cosa ti occupi.
Sono un giornalista di circa 35 anni e svolgo molteplici incarichi. Sono il coordinatore nazionale delle guardie zoofile della Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente (LIDAA) e il direttore dei corsi formativi della stessa organizzazione.
Il mio compito consiste nell’organizzare, coordinare e formare le guardie zoofile, che sono volontari in circa il 99% dei casi.
Questi volontari devono superare un corso molto difficile e un esame severo per acquisire la funzione di polizia giudiziaria e amministrativa per gli animali da affezione. In pratica, queste persone possono intervenire sia sugli illeciti amministrativi che su quelli penali riguardanti gli animali.
Come coordinatore di molte persone in Italia e come attivista per i diritti degli animali, ho ricevuto molte domande e richieste di aiuto da parte di cittadini, enti e amministrazioni. La salvaguardia degli animali potrebbe sembrare semplice, ma in realtà è un compito complesso. La legislazione italiana sugli animali è completa e buona, ma è fondamentale conoscerla e saperla applicare correttamente. Spesso, la differenza tra la vita e la morte di un animale dipende dalla tempestività e dalla corretta gestione del problema.
Per questo motivo, ho avuto l’idea di scrivere un libro che sia un aiuto per salvare e proteggere gli animali. Questo libro è stato scritto in maniera molto semplice e comprensibile per tutti, anche per chi non ha alcuna esperienza nel mondo dell’animalismo.
Nel libro spiego come aiutare gli animali con nozioni tecniche semplificate con esempi chiari, e si interessa di tutti gli animali, non solo di cani e gatti. Svelo anche molte questioni nascoste come le truffe che vengono utilizzate per guadagnare denaro sui social, il flusso di denaro in alcuni settori dell’animalismo, e come una persona normale può diventare un animalista.
Include anche un capitolo intero dedicato a problematiche vergognose dove spiega cosa fare in caso di presenza di un boccone o esca avvelenata.
Tratto anche il tema delle colonie feline, fornendo risposte a molte domande sulle convivenze tra animali e condomini. In sintesi, il mio libro è uno strumento per salvare e proteggere gli animali, nonché per far conoscere al mondo il meraviglioso mondo dell’animalismo.
Quello che mi è piaciuto molto del tuo libro è che hai dimostrato che conoscere la legge è importante, ma non è necessario essere degli avvocati.
Il libro permette di acquisire una conoscenza sufficiente a livello legislativo per comportarsi in modo corretto, adeguato e proattivo, proprio come suggerisce il titolo stesso “Salva una Vita: Il mondo dell’animalismo e i suoi segreti”.
Sembra che il libro sia indirizzato a chi possiede un animale o ha un animale vicino. Tuttavia, se dovessi essere più preciso, a chi ti stai rivolgendo esattamente?
Mi rivolgo a tutte le persone che hanno a cuore il rispetto della vita e che vogliono fare qualcosa per gli altri. Il mio libro viene comprato anche da persone che non hanno un animale, ma che ci tengono ad aiutare i più deboli.
Un’altra cosa che spesso viene dimenticata è che salvando la vita di un animale, spesso si aiutano anche le persone. Nel mio libro ci sono tante storie a lieto fine di persone che sono state aiutate e supportate. Questo grazie alla conoscenza acquisita per il loro animale, che aveva bisogno di aiuto.
É dalla parte dei deboli. É studiato per mettere a conoscenza su come aiutare gli animali, ma anche le persone.
In realtà, il libro aiuta gli esseri viventi, non importa se siano animali o umani.
Hai fatto una presentazione molto esauriente e praticamente ci hai dato l’indice del tuo libro, che sta avendo un grande successo. Oltre a questo, sei stato invitato a partecipare a eventi straordinari.
Parlaci della tua presentazione che hai fatto a Torino in una location spettacolare.
Ho avuto l’onore di fare la prima presentazione del mio libro “Salva una vita” al Circolo dei Lettori di Torino, una delle location più prestigiose.
Inizialmente, la segreteria del Circolo aveva destinato una bella sala di capienza media per la presentazione. Dopo una settimana di pubblicità, le prenotazioni hanno superato le aspettative e abbiamo dovuto utilizzare una sala ancora più grande.
Ora, grazie agli inviti di altre associazioni, sto organizzando altre presentazioni in Piemonte, Lombardia e in altre regioni d’Italia. Spero che “Salva una Vita” venga conosciuto da un pubblico più ampio.
Questo libro è interattivo e contiene un’email collegata al sito web gabrielemerlo.it. Invito le persone a inviare la loro storia e la foto dell’animale che hanno salvato grazie al libro, in modo che questi ricordi di vite salvate rimangano per sempre.
Bellissima iniziativa, molto ben fatta anche dal punto di vista del marketing. Complimenti. So che ci saranno sviluppi interessanti e importanti riconoscimenti in futuro, ma non voglio svelare nulla.
Il libro sta andando molto bene e posso solo raccomandare di acquistarlo, il valore è enorme soprattutto per come utilizzerai i ricavi per gli scopi delle associazioni di cui sei spesso il leader. Parlami anche di questo aspetto.
I ricavati da “Salva una Vita” verranno utilizzati per aiutare a salvare vite. Gran parte di essi saranno destinati all’organizzazione che ho fondato, chiamata “Randagi del Sud”. É stata creata quasi per gioco alcuni anni fa insieme a un amico e nel giro di poco tempo, è diventata un’organizzazione con decine di membri.
Ci occupiamo di prendere cura dei randagi fornendo cibo e altri oggetti come cuccette, guinzagli e ciotole. Tutto ciò che riguarda il mondo degli animali e l’affetto e lo doniamo a persone che ne hanno bisogno, in particolare nel Sud Italia, dove spesso i volontari sono lasciati soli.
Come scrivo nel libro, i volontari del Sud Italia sono degli eroi e noi cerchiamo di non lasciarli da soli. Ogni anno inviamo tonnellate di aiuti al Sud Italia tramite un corriere amico chiamato Cherry.
Chiunque voglia maggiori informazioni può visitare la pagina Facebook “Randagi del Sud“, che ha come immagine un cucciolo di maremmano bianco.
I fondi raccolti non saranno destinati solo a questa organizzazione, ma anche a tutte le persone che hanno bisogno di aiuto. L’obiettivo è di aiutare il più grande numero possibile di animali e famiglie che, per vari motivi, non riescono a far fronte alle spese necessarie per prendersi cura di un animale.
Ciao Gabriele e grazie per aver risposto alla mie domande. Spero di incontrarti presto in un evento di presentazione del tuo libro Salva una Vita, come aiutare gli animali.
Ti invio un abbraccio e ti ringrazio per il tuo impegno nell’aiutare gli animali e le persone che ne hanno bisogno.