Intervista a Fabio Carucci autore bestseller del libro sui prodotti tipici

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″ custom_padding=”0|0px|0|0px|false|false” fb_built=”1″ _i=”0″ _address=”0″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ _i=”0″ _address=”0.0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” _i=”0″ _address=”0.0.0″ custom_padding__hover=”|||”][et_pb_video src=”https://www.youtube.com/watch?v=K1B3t-OLU30&t=6s” _builder_version=”3.27.4″ box_shadow_style=”preset2″ z_index_tablet=”500″ box_shadow_horizontal_tablet=”0px” box_shadow_vertical_tablet=”0px” box_shadow_blur_tablet=”40px” box_shadow_spread_tablet=”0px” _i=”0″ _address=”0.0.0.0″][/et_pb_video][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.25″ custom_padding=”0|0px|27px|0px|false|false” _i=”1″ _address=”0.1″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” _i=”0″ _address=”0.1.0″ custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ z_index_tablet=”500″ text_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” text_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” text_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” link_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” link_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” link_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” ul_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” ul_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” ul_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” ol_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” ol_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” ol_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” quote_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” quote_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” quote_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_2_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_2_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_2_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_3_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_3_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_3_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_4_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_4_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_4_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_5_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_5_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_5_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_6_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_6_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_6_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” box_shadow_horizontal_tablet=”0px” box_shadow_vertical_tablet=”0px” box_shadow_blur_tablet=”40px” box_shadow_spread_tablet=”0px” _i=”0″ _address=”0.1.0.0″]

 

In questa nuova intervista per Bookness oggi è con noi, non in maniera remota ma in maniera molto vicina il mitico Fabio Carucci, autore di diversi libri funzionali al suo business, uno è questo “Marketing per prodotti tipici” e l’altro libro che ancora non ha pubblicato me l’ha dato in anteprima ma che lo utilizza per le sue attività di Servizi Web.

Ma a parte questi aspetti subito pratici andiamo a chiedere direttamente a lui a Fabio, di che cosa si occupa e chi è Fabio Carucci?

Ciao grazie Emanuele per questo angolo che che mi hai ritagliato, ti ringrazio perché mi hai fatto conoscere questo mondo dell’editoria e francamente il mio primo libro che ho scritto “Marketing prodotti tipici” mi ha dato una grande visibilità perché noi nasciamo come web agency abbiamo un portale che si chiama “Prodotti tipici.it” e quindi per essere autorevoli sul settore bisogna sempre fare qualcosa di più. Il fatto di poter scrivere un libro ti identifica e qualifica in una certa maniera perché quando vai a parlare con un cliente o dici sempre le stesse cose oppure fai vedere qualcosa di concreto. Concreto naturalmente è il lavoro che fai ma anche queste cose servono a differenziarsi. Il libro l’ho presentato due anni fa e ho avuto un grosso successo.

Abbiamo scalato le prime posizioni di Amazon e ad oggi ha comunque un bel riscontro quindi mi piace regalarlo e mi piace chi lo acquista perché comunque serve a conoscerci meglio. Contrariamente ad altri business che dopo poco tempo diventano obsoleti il libro invece ha il grosso vantaggio che rimane lì produce reddito e ti da autorevolezza. Sono molto contento di averlo pubblicato grazie al vostro servizio perché scrivere un libro è relativamente semplice ma poi tutta la parte della pubblicazione, della promozione se c’è Emanuele col suo staff ti senti molto tranquillo perché hai le spalle coperte. Quindi nel mio caso ho scritto da solo il libro però stavo tranquillo perché per qualsiasi chiarimento sapevo a chi rivolgermi.

Grazie Fabio è chiaro poi che questo libro per te è qualcosa che ti sei accorto, funziona, perché hai fatto il primo caso nell’ambito dei prodotti tipici e poi adesso ti stai ripetendo per quanto riguarda le tue attività dei servizi web.

Molto interessante questa tua evoluzione. Nell’ambito della gastronomia, nell’ambito dei prodotti tipici di cui l’Italia è piena spiegaci qual è la tua esperienza e la tua opinione in base alle analisi di mercato che tu hai, avendo una lista molto copiosa di aziende che si occupano di questo ambito, quale potrebbe essere l’utilità di un libro per aziende di questo settore per fini di marketing?

Secondo me un’azienda, tutte le aziende agroalimentari dovrebbero scrivere un libro perché l’Italia è il paese con il maggior numero di prodotti certificati. Siamo un’eccellenza sui vini, oli, gelati, paste, un po’ tutti i settori e quello che manca è la parte commerciale, i nostri vicini toscani sono molto bravi altre regioni sono invece un po’ indietro sotto questo aspetto.

A una fiera di settore come Vinitaly il fatto di presentarsi con un libro ti differenzia rispetto a tutti gli altri competitor perché l’importatore viene in fiera, fa l’assaggio e invece di dare il solito volantino grazie al libro puoi raccontare la storia che c’è dietro la cantina, è quello che vogliono sapere le persone. Quando andiamo al ristorante non è più un momento per mangiare perchè ormai mangiamo fin troppo, ma vogliamo che chi ci porta il cibo ci racconti la storia di chi ha prodotto il vino. Anche su marketing dei prodotti tipici dove racconto 100 strategie di marketing l’ho fatto tramite una storia di Ottaviano e Giulia che si conoscono Giulia ha una cantina che produce vino e non riesce a vendere e grazie alle 100 strategie che le consiglia Ottaviano riesce a raggiungere il meritato successo.

Le persone vogliono sentire una storia, sapere che c’è dietro quel bicchiere conoscere le persone, è il modo migliore per dare valore aggiunto al prodotto altrimenti sono tutti uguali sullo stesso scaffale. Il libro serve a differenziare, a dare un prodotto unico.

Molto interessante, ne parlavamo poco fa, al Vinitaly quando un cliente, un investitore, un importatore assaggia i vini e dopo averne assaggiati una decina tutti i gusti, tutti i sapori tendono a uniformarsi. Che cosa serve? Serve distinguersi.

Per farlo bisogna spiegare le differenze del nostro prodotto. Quale è lo strumento più potente per farlo? Probabilmente presentarsi con un libro piuttosto che un assaggio di vino oppure in un ristorante penso, oppure la produzione di formaggi… Anche in relazione agli importatori internazionali, creare un libro multilingua in inglese, in tedesco, russo, olandese, lo stesso libro in più lingue oggi noi lo possiamo fare, lo facciamo con Bookness e con Self Publishing vincente ti permette di aprirti a mercati diversi con uno strumento informativo potentissimo, autorevole e attendibile.

Questo per quanto riguarda il discorso del tuo libro nel settore del marketing dei prodotti tipici però poi ne hai un altro nel settore dei servizi internet. Hai sviluppato un servizio che mi hai mostrato poco fa io direi eccezionale, si chiama Dati360.it è uno strumento che consente alle aziende di tutelarsi e di documentarsi in relazione alla nuova normativa sulla privacy in modo completo e non esclusivamente on-line, giusto?

Esattamente oggi la tutela dei dati personali è diventata prioritaria. Internet è una finestra sul mondo, è importante andarci preparati perché se facciamo attività di marketing, facciamo un libro, newsletter, siamo presenti sui social bisogna comunque che ci sia massima trasparenza nel trattamento dei dati personali. Il nuovo regolamento europeo, il 679/2016 entrato in vigore l’anno scorso dice che bisogna che sia chiaro chi tratta i dati personali come li tratta e quali strumenti sono utilizzati. La normativa ci chiede appunto di trattare in maniera responsabile queste informazioni.

Grazie al servizio che abbiamo realizzato  Dati360 che poi ne parlo anche all’interno del libro che pubblicheremo diamo tutti gli strumenti necessari per poter predisporre tutta la documentazione per dimostrare che siamo trasparenti con i nostri clienti, diamo tutte le informazioni e il cliente che si iscrive alla newsletter deve sapere con certezza a chi ha dato i dati, come li trattano e come fare per cancellarsi. Questa trasparenza ci tutela da potenziali sanzioni che possono arrivare al 4% ma dall’altra la cosa più importante è che diamo trasparenza e fiducia ai nostri clienti. 

La cosa che mi ha colpito di questo software è che dopo qualche click rispondendo a delle domande che mi aspettavo complicate ma che sono semplici e inerenti alla propria attività questo software produce come risultato un documento di decine di pagine in formato digitale ma anche stampabile con le informazione sulla gestione dei dati della privacy dell’azienda e può essere utilizzato per dei controlli ma anche per formalizzare quello che è il trattamento dati aziendale.

Esattamente noi vista l’esperienza, di questi 20 anni che operiamo come agenzia web, abbiamo tanti clienti che ci hanno chiesto come mettersi a norma. Abbiamo testato diversi programmi e abbiamo visto che tutti quanti erano pensati per i consulenti per essere agganciati ad altri sistemi. Quello che abbiamo voluto fare è una piattaforma semplice e funzionale, naturalmente insieme a uno studio legale per permettere anche ai meno esperti di poter fare in poco tempo tutto il necessario perché ritornando al settore agroalimentare anche una semplice cantina deve avere l’informativa esposta sui dati personali perché fa degustazioni prende nomi, contatti e indirizzi. Tutte le aziende, tutti quelli che trattano dati personali se andiamo a pubblicare delle foto delle informazioni sarebbe opportuno chiedere il consenso per fare tutto a regola d’arte. Sono piccoli aspetti su cui però c’è grande attenzione ed è giusto che un’azienda seria li tenga in considerazione. 

Assolutamente. Con questo libro che cosa hai fatto. Non hai speso mesi per scriverlo ma hai preso tutte le testimonianze della tua attività decennale nell’ambito di erogazione di servizi web relative a aziende, privati, che hanno aderito ai tuoi servizi con entusiasmo le hai messe all’interno di un libro. Quindi lo utilizzi l’hai chiamato Stories Bbc Servizi internet, hai dato il nome delle due App, e lo dai ai clienti per fare riprova sociale e dimostrare quanto i tuoi servizi hanno funzionato sugli altri e quanto potrebbero servire a loro, quindi stai usando il libro in maniera molto strategica.

Oggi la riprova sociale Emanuele lo sai meglio di me è fondamentale. Il fatto delle recensioni, pensiamo a booking o trip advisor… oggi non conta più quello che diciamo noi ma quello che pensa l’utente, la voce dei clienti. E’ inutile dire siamo bravi da 20 anni facciamo questo lavoro. Se lo dicono i nostri clienti che hanno testato i sevizi ha una valenza e un peso molto maggiore.

Creare un libro nella mente di te che ci stai seguendo probabilmente potrebbe essere un percorso molto impegnativo. Ma se questo libro deve essere funzionale al business quindi uno strumento per aumentare i tuoi clienti e fatturati, non necessariamente deve essere un’opera compiuta e impegnativa ma può essere come ha fatto Fabio un libro in cui ci sono testimonianze oppure dove viene esposta la tua storia, quelli che io chiamo  ì“benefici conoscitivi” che il tuo servizio dà all’utente è più completo ma per la legge dell’80/20 del principio di Pareto si possono già ottenere grandi risultati creando un libro magari settoriale solo di testimonianze come questo qua. Molto interessante, complimenti, può essere prodotto in pochissimo tempo e può essere un biglietto da visita straordinario.

Bene Fabio, abbiamo appurato che tu sei un ottimo esperto e amante del libro come strumento di business aziendale, ci sai dire ora quali sono i tuoi progetti futuri?

Pubblicare e fare una grande festa a fine anno con questo libro dove chiaramente regalerò una copia ai clienti che da tanti anni ci supportano e sopportano. E poi andremo avanti con gli altri progetti, noi ci occupiamo di siti web ma soprattutto di privacy, Abbiamo fatto pochi mesi fa la fiera a Rimini, abbiamo avuto grande successo con la presentazione del programma Dati360.it e siamo conviniti che la tematica della privacy e del legal sia sempre più importante. Lasciamo perdere Facebook ma nel nostro piccolo è importante anche la semplice dicitura della partita iva che se viene omessa  in home page si rischia una multa di migliaia di euro. Quindi anche questi piccoli dettagli delle aziende sia enogastronomiche che altri settori è giusto farci attenzione quindi continueremo con la presentazione del libro e diversi progetti che stiamo facendo. Anche a te chiederò per il lancio del libro e la pubblicazione su Amazon un grande supporto.

Bene, creeremo l’ennesimo Best Seller Amazon ho capito. Prima di salutarti una precisazione, mi piace tantissimo questa simbiosi tra il nuovo, la tecnologia, l’innovazione, questi strumenti che stai sviluppando che sono software on line ma comunque, te che sei anche esperto di marketing, sei rimasto attaccato al prodotto fisico che da secoli ci portiamo dietro.

Vale più un libro che mille mail, diciamolo.

Vale più un libro che mille mail, della promozione spot con un video, che una pubblicità su facebook… perchè questi tipi di pubblicità sono per l’appunto pubblicità che passano, c’è una transizione rapida poi scompaiono. Una brochure viene buttata via, un flyer un documento informativo viene buttato nell’immondizia. Un libro non viene mai buttato, rimane sulla scrivania, nella macchina, ovunque ed è uno strumento di remarketing, retargeting straordinario. E’ facile fare il paladino della casa che ci ospita come sto facendo io ma più persone intervisto, più imprenditori come te che lo usano e più mi convinco della straordinaria efficacia dal punto di vista del marketing in maniera assolutamente incomparabile a confronto di qualsiasi altro strumento comunicativo.

Se ci pensiamo con i social ogni giorno scorriamo decine e centinaia di post, arrivano decine e centinaia di mail e se chiedi a una persona quali mail ti sono arrivate ieri sicuramente non lo ricorda. Se invece prendiamo un libro e glielo diamo si ricorderà anche a distanza di anni. Questa è la differenza tra un prodotto di questo tipo e tanti altri prodotti digitali che pur importanti sono completamente diversi.

Ottimo Fabio prima di salutarci dicci i tuoi siti internet quello dei prodotti tipici e quello associato al sistema della gestione della privacy.

Per i prodotti tipici è facilissimo www.prodottitipici.it. Cercate anche prodotti tipici perché siamo primi su Google a livello nazionale, lo dico con un po’ di orgoglio. L’altro sito in cui diamo servizi per la privacy è www.dati360.it

 

[/et_pb_text][et_pb_button button_url=”/inizia-subito/” button_text=”Crea il Tuo Libro con Bookness” button_alignment=”center” _builder_version=”3.27.3″ custom_button=”on” button_text_size=”40px” button_border_radius=”16px” button_font=”||||||||” button_icon=”%%202%%” button_icon_color=”#ffffff” background_layout=”dark” z_index_tablet=”500″ button_text_size_phone=”31px” button_text_size_last_edited=”on|phone” button_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” button_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” button_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” box_shadow_horizontal_tablet=”0px” box_shadow_vertical_tablet=”0px” box_shadow_blur_tablet=”40px” box_shadow_spread_tablet=”0px” saved_tabs=”all” _i=”1″ _address=”0.1.0.1″][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Prenota ora una Consulenza Gratuita con i nostri esperti

Verrai ricontattato al più presto.

Preferenze Cookie

Seleziona quali cookie desideri attivare:



⚙️