Cambia la tua storia: Luigi Frezza e il potere della psicologia narrativa

Luigi Frezza e il potere della psicologia narrativa

Nel mondo della consulenza, raccontare la propria esperienza è uno dei modi più autentici per attrarre nuovi clienti. È esattamente ciò che ha fatto Luigi Frezza con il suo libro strategico “Cambia la tua storia, cambia la tua vita”, nato con l’intento di portare in Italia un approccio psicologico ancora poco conosciuto ma estremamente potente: la pratica narrativa.

Psicologo campano con una solida formazione, Luigi si è progressivamente allontanato dagli schemi tradizionali per abbracciare una visione post-strutturalista della psicologia. In questa prospettiva, la mente non è più un’entità misurabile o da analizzare in profondità, ma una costruzione narrativa che può essere esplorata e trasformata attraverso il linguaggio e le storie che scegliamo di raccontare.

Un nuovo modo di intendere l’aiuto psicologico

Nel dialogo con Emanuele Properzi sono emersi alcuni spunti che meritano attenzione: Luigi non si definisce l’esperto della mente altrui, ma un professionista capace di porre domande che facilitano l’auto-esplorazione. Le diagnosi, in quest’ottica, non sono verità assolute, ma narrazioni imposte dall’alto, che possono essere utili oppure limitanti.

Un episodio emblematico citato da Frezza nel libro riguarda un paziente etichettato come “schizofrenico cronico” che, nel rileggere la propria esperienza con parole più vicine a sé, la ha definita come “un diavoletto attaccato ai testicoli”. Sembra una provocazione, ma in realtà è un atto di potere: rinominare la sofferenza per iniziare a dialogarci.

Un libro per chi cerca alternative alla psicologia tradizionale

Il libro di Luigi Frezza si propone come una guida accessibile, scritta con un linguaggio chiaro e metafore illuminanti, per aiutare sia i professionisti della salute mentale sia chi si è sentito smarrito nel contatto con la psicologia convenzionale. Temi complessi come la decostruzione, l’identità narrativa e la visione postmoderna della realtà vengono resi comprensibili e applicabili alla vita di tutti i giorni.

Una delle metafore più forti è quella della stanza attorno all’elefante: spesso ci concentriamo solo sul problema (l’elefante), dimenticando di osservare il contesto, gli asset personali, le risorse che già funzionano. È in questo cambio di prospettiva che la pratica narrativa trova la sua forza trasformativa.

Perché un libro strategico?

Durante l’intervista è emerso che questo libro è anche uno strumento di divulgazione. Luigi lo utilizza per facilitare l’accesso al suo approccio: molte persone lo scoprono attraverso i social, ma il libro consente un primo approfondimento, senza il rischio di perdersi in tecnicismi. Un testo volutamente breve, denso ma accessibile, che accompagna il lettore a esplorare nuove mappe del sé.

Il libro, come raccontato dallo stesso autore, non è solo un mezzo per attrarre nuovi pazienti o diffondere una teoria: è un seme piantato in un terreno ancora poco esplorato in Italia. Un passo deciso verso un cambiamento culturale che rimette al centro l’unicità della narrazione personale.

Se ti interessano altri casi in cui un libro ha cambiato radicalmente l’approccio professionale di un autore, leggi anche questa storia sorprendente di Bruno Ungolo.

Conclusione

“Cambia la tua storia, cambia la tua vita” non è solo un titolo: è una dichiarazione di intenti. Luigi Frezza ci mostra come le parole che scegliamo per raccontarci possano diventare strumenti di guarigione, esplorazione e libertà. Un libro che invita a guardare la psicologia con occhi nuovi, senza etichette, senza schemi imposti.

Se anche tu vuoi usare un libro strategico per far crescere il tuo brand, prenota ora la tua strategy call gratuita.

Chiedi informazioni

Compila il modulo qui sotto per ottenere maggiori informazioni sulla scrittura e pubblicazione del tuo Libro strategico.

Preferenze Cookie

Seleziona quali cookie desideri attivare:



⚙️